Il carburo di silicio è un materiale ceramico inerte ampiamente utilizzato nelle applicazioni termiche e meccaniche più esigenti, dagli abrasivi per la sua durezza ai refrattari e alle ceramiche per la sua resistenza al calore e i bassi tassi di espansione termica.
Dopanti come il boro e l'alluminio lo trasformano in un materiale semiconduttore, rendendolo abbastanza duro da poter essere utilizzato come armatura antiproiettile.
È un materiale ceramico
Il carburo di silicio (SiC) è un composto chimico duro formato da silicio e carbonio. Presente in natura sotto forma di moissanite, minerale estremamente raro, il SiC è stato prodotto in massa come abrasivo a partire dal 1893 per il consumo di massa. Sinterizzando insieme i grani di SiC, si formano ceramiche molto dure, ampiamente utilizzate per applicazioni che richiedono un'elevata resistenza, come i freni delle automobili o i giubbotti antiproiettile; allo stesso modo, sono ampiamente utilizzate dai dispositivi elettronici che operano ad alte temperature o tensioni.
Il materiale ceramico che può sopportare temperature molto elevate rimanendo altamente resistente all'attacco degli acidi è noto come ceramica non ossidica, e questo particolare materiale vanta eccellenti proprietà di erosione, resistenza alle alte temperature ed espansione termica - il che lo rende una scelta eccellente per l'uso come refrattari e ceramiche. Inoltre, questa ceramica può essere utilizzata anche per produrre componenti come mobili per forni, ugelli per granigliatura e componenti per cicloni.
La produzione di carburo di silicio comporta la produzione di carburo di silicio grezzo e la sua successiva frantumazione per produrre grani e polveri, che vengono poi setacciati, dimensionati, classificati e venduti ai clienti. Una volta in vendita, vengono poi setacciati, dimensionati e classificati prima della vendita ai clienti per l'uso in varie applicazioni come: sabbiatura abrasiva; rivestimenti; mole; lappatura lucidatura antiscivolo lucidatura antiscivolo lucidatura antiscivolo lucidatura antiscivolo lucidatura antiscivolo; antiscivolo, antiscivolo lucidatura antiscivolo lucidatura antiscivolo; antiscivolo, antiscivolo lucidatura antiscivolo; antiscivolo metallurgico, refrattari; segatura a filo del carburo di silicio. Washington Mills offre carburo di silicio CARBOREX(r) in varie chimiche e dimensioni per servire diversi settori industriali, tra cui: abrasivi, refrattari, parti resistenti all'usura, produzione di utensili per il taglio dei metalli e molti altri.
È un materiale refrattario
Il carburo di silicio è un materiale refrattario con numerose applicazioni. Essendo uno dei materiali più duri del pianeta, può resistere alle alte temperature pur rimanendo chimicamente inerte, il che lo rende adatto agli ambienti acidi, basici e corrosivi. Il carburo di silicio ha molti impieghi, tra cui quello di materiale abrasivo per il taglio di ghisa, metalli non ferrosi, pelle di roccia e gomma, oltre a essere ampiamente utilizzato negli altiforni per la lavorazione di metalli e minerali.
Il carburo di silicio (SiC) è un composto inorganico composto da silicio puro e carbonio. Come materiale di base per i semiconduttori, il SiC può essere drogato con atomi di azoto o fosforo per produrre un semiconduttore di tipo n; per produrre semiconduttori di tipo p si possono poi aggiungere berillio, boro o gallio. La durezza del SiC lo rende ideale per le applicazioni che prevedono processi di rettifica, taglio a getto d'acqua e sabbiatura.
I refrattari del tipo allumina-carburo di silicio sono prodotti mescolando materiali refrattari del tipo silice-allumina con polvere di alluminio fine, modellandoli, essiccandoli e cuocendoli in un ambiente contenente gas ossido di carbonio. Il risultato è che il corindone e il carburo di silicio si fondono insieme, creando una forte struttura di legame con eccellenti proprietà di resistenza a caldo, resistenza al creep, resistenza alla corrosione, conducibilità termica e resistenza all'ossidazione, per una maggiore durata senza bisogno di frequenti ribasature.
È un materiale abrasivo
La polvere di carburo di silicio è un materiale abrasivo versatile utilizzato in diverse applicazioni industriali. Grazie alla sua elevata durezza, il carburo di silicio è perfetto per tagliare i metalli e per smerigliare, lucidare e rifinire le superfici. Anche la ceramica e i materiali refrattari possono essere prodotti con questo abrasivo. È possibile acquistare questo abrasivo sia online che presso i negozi di ferramenta.
Il carborundum o carburo di silicio nero (SiC) è un abrasivo angolare estremamente duro, ampiamente utilizzato per mole e abrasivi rivestiti, nonché in applicazioni metallurgiche. Alla Washington Mills produciamo SiC di qualità alfa in granulometrie sia macro che micro, in dimensioni FEPA standard e in distribuzioni granulometriche, densità e chimiche personalizzate per il nostro SiC.
Dura, fragile e tagliente, con eccellenti proprietà di conducibilità elettrica e termica, la molibdenite presenta strati superficiali insolubili che resistono alla maggior parte degli acidi, degli alcali e dei sali, persino agli acidi organici come l'acido citrico. Chimicamente simile alla moissanite, i suoi cristalli sono più vicini tra loro.
Le industrie aerospaziali e automobilistiche utilizzano spesso il carburo di silicio liquido per rifinire i componenti con dimensioni esatte e finiture lisce, oltre che per la produzione di ceramiche, materiali refrattari e acciaio, utilizzando additivi per la disossidazione, la resistenza alle alte temperature e la resistenza all'usura. È possibile acquistarlo presso la maggior parte dei negozi di ferramenta, di forniture per ceramiche o di fornitori di refrattari.
È un materiale semiconduttore
Il carburo di silicio (SiC) è un composto chimico inorganico composto da atomi di silicio e carbonio. Sebbene sia presente in natura come minerale di moissanite, dal 1893 la polvere e il cristallo di SiC sono stati prodotti in serie per essere utilizzati come abrasivi. Il SiC è anche comunemente usato per produrre blocchi di ceramica dura nelle armature antiproiettile che possono resistere agli impatti dei proiettili.
La polvere di carburo di silicio è il principale materiale utilizzato per la produzione di semiconduttori. Per valutarne la purezza, sono stati utilizzati i dati dello spettrometro di massa a scarica incandescente. La Figura 2 mostra che la maggior parte delle impurità sono politipi 6H-3C con Al e Fe in quantità elevate.
I processi convenzionali di produzione dei semiconduttori prevedono che la polvere di SiC sublimata venga trasportata attraverso un sistema di produzione elettronica per essere depositata su cristalli seme per la deposizione e infine lavorata ulteriormente utilizzando metodi industriali di lunga data.
Il vantaggio principale del carburo di silicio risiede nelle sue proprietà fisiche superiori, tra cui l'elevato bandgap che gli consente di condurre l'elettricità a tensioni più basse e la maggiore robustezza rispetto ad altri materiali semiconduttori come l'arseniuro di gallio e il fosfuro di indio - caratteristiche che consentono al carburo di silicio di soddisfare la crescente domanda di microelettronica ad alta densità di potenza e di sistemi di comunicazione mobile 5G.